Camminando lungo i sentieri del Parco

Pubblicato il on 12/02/2014 in Campi Adulti, Campi Gran Sasso, Vacanze Adulti

CAMMINANDO LUNGO I SENTIERI DEL PARCO

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Escursioni per scoprire il Parco attraverso vallate, fiumi e cascate; impegnati ad osservare le varietà delle fioriture primaverili e degli insetti, le gemme degli alberi che poco alla volta si schiudono, i versi e i richiami degli animali, il fruscio delle chiome degli alberi e l’infinità di aromi e profumi delle essenze floreali.
Periodo: dal 01/05/2014 al 04/05/2014
Durata: 4 giorni, 3 notti
Regione: Abruzzo
Quota individuale € 180,00 viaggio escluso

DESCRIZIONE:
La vacanza si svolge nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, un Parco nato nel 1991, caratterizzato dalla presenza di due distinti gruppi montuosi: il massiccio del Gran Sasso d’Italia e la catena dei Monti della Laga.
Il Gran Sasso, di natura calcarea, ha ben otto vette che superano i 2000 metri. Il Corno Grande (2912 m.) è la vetta più alta degli Appennini, che sovrasta le pianure occupate dalle città di Teramo e L’Aquila; in una giornata limpida, è possibile inoltre vedere le coste dell’Adriatico e del Tirreno. Sul versante aquilano, a 1800 metri di quota si estende il suggestivo altopiano di Campo Imperatore. Un ambiente glaciale, dal fascino “lunare” suggestivo e d’importanza inestimabile dal punto di vista naturalistico.
I Monti della Laga, di natura arenaceo–marnosa, occupano la parte settentrionale del Parco, descrivendo il confine naturale dell’Abruzzo con le Marche ed il Lazio. La vetta più alta è Monte Gorzano (2458 m). Una delle attrattive è la presenza di numerosi paesi abbandonati. Le valli della Laga, ricchissime di corsi d’acqua e cascate, sono coperte da bellissime foreste di faggio e abete bianco, dove è tornato a cacciare indisturbato il lupo e dove, sollevando lo sguardo, si può scorgere l’aquila reale volare sovrana. Sui prati d’alta quota, al di sopra del limite del bosco, è facile incontrare diverse specie d’orchidee anche endemiche, un’ulteriore testimonianza che siamo in un ambiente naturale ricco di biodiversità.
Il campo sarà un’esperienza diversa dalle solite escursioni giornaliere: l’attività prevalente sarà il trekking attraverso il quale studieremo i diversi aspetti naturalistici del Parco con l’obiettivo di integrarci con il territorio, inoltre acquisiremo nozioni di orientamento e la capacità di muoversi in montagna con carta, bussola, altimetro. Sarà l’occasione per conoscere il territorio di uno dei più estesi parchi italiani che conserva un patrimonio floro-faunistico di grande interesse: guidati da esperti naturalisti (accompagnatori di media montagna della Regione Abruzzo) attraverseremo gli ambienti più belli del Parco all’emozionante scoperta di boschi di querce, faggi ed abeti, praterie di altitudine, vallate, torrenti, cascate, laghi.
Cercheremo di cogliere tutti gli aspetti dell’area protetta, per questo visiteremo piccoli paesi di montagna e antichi borghi, ormai disabitati ed effettueremo visite alle strutture del Parco (centri–visita ed aree faunistiche).
Daremo anche l’opportunità di imparare alcune nozioni base sul comportamento in montagna e sull’orientamento: a turno, i campisti che lo desiderano, potranno, sempre con l’aiuto delle guide, condurre il gruppo durante una tappa.
Il percorso non è difficile anche se talvolta può essere faticoso per la lunghezza e il dislivello di alcune tappe: occorre quindi essere abituati a camminare in montagna con lo zaino in spalla.
Potete richiedere ulteriori informazioni sul percorso, lunghezza e dislivello delle escursioni alla segreteria
ALLOGGIO :
Saremo ospiti del paese di sono in comune, divisi per uomini e donne e consentono la giusta privacy. Sarà noCortino, un piccolo centro montano sui Monti della Laga. Alloggeremo nell’ostello-ristorante “Abete Bianco” una confortevole struttura, situata vicino ad un’abetina di abeti bianchi, relitti dell’ultima glaciazione. L’invidiabile posizione della struttura consente la giusta tranquillità per attività rilassanti (lettura, svago). Per una vacanza rigenerante e istruttiva. La struttura è dotata di bar e di una sala ristorante, di ampi saloni per eventuali attività interne e stanze comode con letti a castello. I servizi igienici stra premura farvi gustare le numerose prelibatezze della gastronomia locale (tagliatelle ai funghi porcini, arrosticini, formaggio fritto e tanto altro) preparate con vera arte dalla nostra cuoca Adelina. Il 1° maggio come tradizione della cucina teramana i fortunati che avranno scelto questa vacanza avranno l’occasione di degustare un piatto unico “ Le Virtù”. In cucina verranno utilizzati soprattutto prodotti locali e biologici
Cosa portare Zainetto per escursioni; scarponi da montagna invernali; ghette; torcia elettrica; borraccia; mantellina impermeabile; indumenti adatti per escursioni (cappello, guanti, giacca a vento); biancheria da bagno. È consigliabile portare: binocolo; macchina fotografica; creme protettive.

Appuntamento L’appuntamento è il giorno d’inizio del campo alle ore 15.30 a Teramo presso l’autostazione di piazzale San Francesco. Da qui ci trasferiremo, dopo una breve visita guidata al centro storico della città, all’ostello. È possibile, previo accordo con la segreteria, raggiungere il paese di Cortino autonomamente.

La quota comprende La quota per l’intera vacanza comprende: servizio di guida, utilizzo di tutte le attrezzature e materiale per le attività (palestra di roccia con attrezzatura di arrampicata, mountain bike,), alloggio in ostello ad esclusione della biancheria da bagno, vitto in pensione completa dalla cena del 1°giorno al pranzo al sacco dell’ultimo giorno, assicurazione RC ed infortuni.

La quota non comprende: la quota NON comprende: viaggio, eventuali ingressi a musei e mostre, centri servizi, utilizzo di funivie e mezzi pubblici, biancheria da bagno, la quota d’iscrizione al campo di € 20,00 e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.