Un Trekking sui sentieri del Parco

Pubblicato il on 17/04/2014 in Campi Adulti, Campi Gran Sasso, Vacanze Adulti

UN TREKKING SUI SENTIERI DEL PARCO

nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Per chi: amanti delle passeggiate in montagna e della vita all’aria aperta.
Periodo: dal 9 al 16 agosto 2014
Durata: 1 settimana
Regione: Abruzzo
Località: Cortino (Teramo) Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga – Ostello Abete Bianco
Attività: tanto trekking guidati da esperti accompagnatori di media montagna, visita a borghi abbandonati, attività di orienteering e soprattutto uso del GPS e dei GIS Sistemi informativi territoriali, infine tanta buona cucina abruzzese.

trekking-escursioni-gruppo
DESCRIZIONE
La vacanza si svolge nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, un Parco nato nel 1991, caratterizzato dalla presenza di due distinti gruppi montuosi: il massiccio del Gran Sasso d’Italia e la catena dei Monti della Laga.
Il Gran Sasso, di natura calcarea, ha ben otto vette che superano i 2000 metri. Il Corno Grande (2912 m.) è la vetta più alta degli Appennini, che sovrasta le pianure occupate dalle città di Teramo e L’Aquila; in una giornata limpida, è possibile inoltre vedere le coste dell’Adriatico e del Tirreno. Sul versante aquilano, a 1800 metri di quota si estende il suggestivo altopiano di Campo Imperatore. Un ambiente glaciale, dal fascino “lunare” suggestivo e d’importanza inestimabile dal punto di vista naturalistico.
I Monti della Laga, di natura arenaceo–marnosa, occupano la parte settentrionale del Parco, descrivendo il confine naturale dell’Abruzzo con le Marche ed il Lazio. La vetta più alta è Monte Gorzano (2458 m). Una delle attrattive, è la presenza di numerosi paesi abbandonati. Le valli della Laga, ricchissime di corsi d’acqua e cascate, sono coperte da bellissime foreste di faggio e abete bianco, dove è tornato a cacciare indisturbato il lupo e dove, sollevando lo sguardo, si può scorgere l’aquila reale volare sovrana. Sui prati d’alta quota, al di sopra del limite del bosco, è facile incontrare diverse specie d’orchidee anche endemiche, un’ulteriore testimonianza che siamo in un ambiente naturale ricco di biodiversità.
COSA FAREMO
Il campo sarà un’esperienza diversa dalle solite escursioni giornaliere: l’attività prevalente sarà il trekking attraverso il quale studieremo i diversi aspetti naturalistici del Parco con l’obiettivo di integrarci con il territorio, inoltre acquisiremo nozioni di orientamento e la capacità di muoversi in montagna con carta, bussola, altimetro e con l’uso del GPS (Global Positioning System) e dei GIS (Sistemi Informativi Territoriali). In particolare saranno fornite le basi per utilizzare alcuni software che permettono di integrare l’uso del GPS con la visualizzazione e l’elaborazione dei dati sul computer.
Sarà l’occasione per conoscere il territorio di uno dei più estesi parchi italiani che conserva un patrimonio floro-faunistico di grande interesse: guidati da esperti naturalisti (accompagnatori di media montagna della Regione Abruzzo) attraverseremo gli ambienti più belli del Parco all’emozionante scoperta di boschi di querce, faggi ed abeti, praterie di altitudine, vallate, torrenti, cascate, laghi. Cercheremo di cogliere tutti gli aspetti dell’area protetta, per questo visiteremo piccoli paesi di montagna e antichi borghi, ormai disabitati ed effettueremo visite alle strutture del Parco (centri–visita ed aree faunistiche). Daremo anche l’opportunità di imparare alcune nozioni base sul comportamento in montagna e sull’orientamento: a turno, i campisti che lo desiderano, potranno, sempre con l’aiuto delle guide, condurre il gruppo durante una tappa. Ad ogni partecipante sarà fornita la carta con il percorso del trekking. Inoltre scopriremo la differenza tra i termini track e route e impareremo ad utilizzare il GPS per orientarci lungo una rotta stabilita.
Il percorso non è difficile anche se talvolta può essere faticoso per la lunghezza e il dislivello di alcune tappe: occorre quindi essere abituati a camminare in montagna con lo zaino in spalla.
Durante il soggiorno avremo la possibilità di gustare l’ottima cucina abruzzese.
trekking-escursioni-gruppo
COSA PORTARE
L’organizzazione fornisce lenzuola, federe, coperte ma non gli asciugamani.
Sono necessari indumenti estivi adatti a un clima montano, che comprendano anche: zaino per escursioni; scarponi da montagna; torcia elettrica; borraccia; mantellina impermeabile; indumenti adatti per escursioni (in quota potrebbe anche fare freddo).
È consigliabile portare: binocolo; macchina fotografica; cappello; creme protettive.
DOVE
Saremo ospiti del paese di Cortino, un piccolo centro montano a 1000 metri s.l.m., sui Monti della Laga, presso l’ostello Abete Bianco; struttura con ristorante tipico con grande camino, ampi saloni per attività e comode stanze da 3/4 posti letto. I servizi igienici sono in comune separati per uomini e donne (ampi e forniti di molte docce e consentono la giusta privacy). Questo campo si distingue anche per la cura con cui la “storica” cuoca Adelina prepara i nostri pasti (tagliatelle, gnocchi ai funghi porcini, arrosticini, pecorini ecc) utilizzando anche prodotti locali, biologici e del mercato equo e solidale.
APPUNTAMENTO
L’appuntamento è il giorno d’inizio del campo alle ore 15.30 a Teramo presso l’autostazione di piazzale San Francesco. Da qui ci trasferiremo, dopo una breve visita guidata al centro storico della città, all’ostello. È possibile, previo accordo con la segreteria, raggiungere Cortino autonomamente.
COME RAGGIUNGERE CORTINO
Per chi viaggia con la propria auto:
A24 “Roma – L’Aquila – Teramo”, uscita casello “Teramo”;
A14 “Ancona – Pescara” uscita casello “Mosciano S’Angelo – Giulianova – Teramo” e prendere la SS 80 in direzione “Teramo”.
Da Teramo proseguire sulla SS 80 in direzione Montorio al Vomano. A circa 6 Km da Teramo, prima di una galleria, svoltare a sinistra su una strada con indicazioni per Cortino, Padula, Valle San Giovanni, ecc. Su questa strada (SP 47) si incontra dopo circa 15 Km la frazione di Pagliaroli e subito dopo questa un bivio con indicazione Cortino. Dopo circa 7 Km si arriva al centro abitato di Cortino: l’ostello – albergo è sulla destra prima dell’ingresso in paese.
Sulla A24 è possibile uscire anche a ” Val Vomano” (prima di Teramo). Da qui seguire le indicazioni per Montorio al Vomano.
Da Montorio al Vomano prendere la SS80 in direzione Teramo e svoltare a destra subito dopo la galleria verso la strada con indicazione Cortino, Padula, Valle San Giovanni, ecc.
Da qui seguire le indicazioni verso Cortino sopra riportate.
trekking-escursioni-gruppo
PROGRAMMA
Ogni giorno dopo una copiosa colazione all’ostello sono previste escursioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, modellate secondo le capacità del gruppo e le condizioni atmosferiche. Zaino in spalla e pranzo al sacco, si farà tanto trekking sotto la guida di esperti accompagnatori di media montagna e naturalisti che potranno spiegarci le ricchezze floro-faunistiche del parco, la sua conformazione geologica e soprattutto come comportarsi in montagna e come orientarsi. L’uso del GPS consentirà un’ulteriore acquisizione tecnica di come muoversi in montagna. La sera tornati all’ostello, dopo una rigenerante doccia, si potranno gustare le prelibatezze della cucina della storica cuoca Adelina e dopo cena ci saranno altre attività a tema: proiezioni video e diapositive sul Parco, discussioni su argomenti legati alle più attuali questioni ambientali: globalizzazione, aree protette e fauna e saranno fornite ulteriori lezioni su come utilizzare i software come Quantum GIS e Google Earth e su come creare nuovi sentieri direttamente dal computer. Verranno forniti infine i rudimenti per caricare su GPS qualsiasi tipo di mappa cartacea/digitale attraverso la funzione Custom Map disponibile sui dispositivi Garmin.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
€ 395,00 + € 25,00 diritti di segreteria e assicurazione
La quota comprende
Alloggio in pensione completa per la durata della vacanza (dalla cena del giorno di arrivo al pranzo al sacco del giorno di partenza), guide naturalistiche. (Minimo 8 partecipanti per lo svolgimento del campo max 16).
Per prenotare la tua vacanza scarica la domanda di partecipazione e inviacela via email

domanda partecipazione vacanze adulti