“Locce” e fioriture nel Distretto delle Baronie – 15 giugno 2025

Pubblicato il on 13/03/2025 in Escursione Domenicale, Escursioni, Vacanze Adulti

Author abruzzo.it

“Locce” e fioriture di mezza estate nel Distretto delle Baronie
Traversata floristico- pastorale.
Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
Partenze: SB ore7,00 Mosciano ore 7,30 TE ore 7,50

Sul versante aquilano del Gran Sasso, a meridione dell’altopiano di Campo Imperatore, in un labirinto di cocuzzoli tondeggianti, si nascondono qua e là decine di vallecole carsiche, coltivate con fatica da coraggiosi e infaticabili pionieri che integravano le magre risorse alimentari con un’intensa pastorizia ovina.
Le “Locce” – una delle numerose conche intermontane – equidistante tra gli abitati di Barisciano e Santo Stefano di Sessanio, era coltivata anch’essa con lenticchia ed altre leguminose; inoltre, sulle alture perimetrali sono ancora visibili numerose cavità scavate nella roccia adibite a precari ricoveri utilizzati dai pastori – appunto, le “locce” – fino a poche decine di anni orsono. In zone adiacenti al Piano, oltre alle locce, erano e sono presenti (ormai in rovina) altre costruzioni rudimentali in pietra – le “condole” – utilizzate anche come abitazioni temporanee.

Nel corso dell’escursione, attraverseremo un ‘area al centro del pianoin cui sono state impiantate essenze colorate chesono diventate un’attrazione per i numerosi escursionisti che la conoscono come piccola imitazione dei Piani di Castelluccio.

Percorso: q. 1428m (Pozzo delle Mogli – S.P. Santo Stefano di Sessanio- Campo Imperatore) – V. Traetta (1399m) – Le Condole (1397m) – Chiesa di Santa Maria ai Carboni (1244m) – Le Locce (1225m) –Selletta a q. 1449m (sent. 225) –Valle Augusta (1275m) – S.P. Barisciano-Santo Stefano di Sessanio(1270m)

Dislivello in salita: 230m Dislivello in discesa: 400m Sviluppo: 10 km Tempo di percorrenza: 5h Difficoltà: media

Costo 25 €