Tagliacozzo Una montagna “tagliata” – 27 aprile 2025

Pubblicato il on 13/03/2025 in Escursione Domenicale, Escursioni, Vacanze Adulti

Escursione storico-paesaggistica a Tagliacozzo nella Valle dell’Imele, il fiume nascosto.

Partenze: SB ore 7,00 Mosciano (ore 7,30) TE ore 7,50

Bomba, Scanno, Tornimparte, Rapino, Forca di Penne, Frattura ed altri sono i nomi vagamente sinistri di note località abruzzesi che, secondo una gustosa scenetta dello showman Vincenzo Olivieri, indurrebbero molti potenziali turisti ad evitare la nostra regione a favore di altre come la Riviera Romagnola dove, invece, sitrovano località con nomi accattivanti come Miramare, Bellaria, Cattolica ecc.
All’elenco dei nomi inquietanti manca un nome ancora più truculento: Tagliacozzo. Ma Tagliacozzo, bella località di antiche origini, non ha nessuna attinenza con le morti cruente dei condannati a morte dei secoli passati; Tagliacozzo deriva da “talus cotium”, cioè “squarcio”, “taglio nella roccia”. E’questa, infatti, la caratteristica peculiare del paesaggio del sito dove sorge la cittadina marsicana: un profondo solco che divide due montagne; solco reso ancora più profondo dall’erosione provocata dalla risorgenza del Fiume Imele. L’Imele, nasce a Verrecchie, fraz. di Cappadocia, percorre a pelo libero un chilometro, poi, si inabissa nella cavità carsica dell’ “Otre” e riemerge, dopo tre chilometri, là dove i movimenti tettonici hanno aperto la “porta” che obbliga il fiume sotterraneo a tornare in superficie.

Programma della giornata:
visita del centro storico di Tagliacozzo. Escursione alle risorgenze dell’Imele sul “Sentiero dei Muli”: partenza dalla piazza dell’Obelisco (795m) – risorgenza dell’Imele (820m) – prosecuzione fino alla chiesa di Santa Maria in Soccorso (900m) ed ai ruderi del castello medievale (1000m). Dislivello in salita (200m) – Sviluppo (2,5km) – Difficoltà: facile – Tempo di percorrenza: 1,5/2h (escluse le soste)
Trasferimento in pullman a Verrecchie e breve passeggiata fino alle sorgenti dell’Imele e all’inghiottitoio dell’ Otre.

Costo 25 €