Viaggio nel Cilento: tra mare, torrenti e storia – 30-31 Maggio 1-2 Giugno 2025

Author Ottantafame
Partenze: Te ore 5,00 Mosciano: ore 5,20 SB: ore 5,50 PE: ore 6,45
Eravamo già pronti per dirigere il nostro pullman verso la Sicilia, ma con adesioni molto scarse, di cui si prende atto, si è deciso di soprassedere. Come sempre non ci arrendiamo e proviamo a stimolare l’interesse mancato proponendo una nuova meta in uno dei Parchi Nazionali più apprezzati: il Parco del Cilentoe del Vallo di Diano. A dieci anni dalla nostra ultima gita sulle coste e nelle zone interne del Parco, torniamo in zona proponendo escursioni e mete diverse che riteniamo molto attrattive soprattutto sotto l’aspetto naturalistico.
Il Cilento è un territorio ricchissimo di bellezze naturali: dal livello del mare di Agropoli (limite meridionale del Golfo di Salerno)e dell’Area Marina Protetta della Costa degli Infreschi (limite nord del Golfo di Policastro) in pochi chilometri si raggiungono i quasi 2000m del Monte Cervati e gli altipiani sommitali dei Monti Alburniche sovrastano la lunghissima conca intermontana del Vallo di Diano. Alle quote intermedie si estendono a perdita d’occhio boschi eforestedi natura mediterranea; boschi e foreste solcati da fiumi incassati in forre selvagge o che si inabissano in grotte inesplorate. E’ ovvio che la descrizione potrebbe continuare, ma,è sottinteso, che il resto sarà raccontato in viva voce a coloro che vorranno partecipare…..
Programma di massima:
1° giorno
– Trasferimento autostradale con brevi soste tecniche fino a Lagonegro Nord.
– Trasferimento a Casaletto Spartano ed escursione alla cascate dei Capelli di Venere del Torrente Bussentino.
– Trasferimento ed escursione alla risorgenza del Fiume Bussento nell’Oasi del WWF di Morigerati.
2° giorno
– Trasferimento a Palinuro con escursione al promontorio del Faro ed all’ Arco Naturale sulla foce del Fiume Mingardo.
– Trasferimento a Lentiscosa ed escursione sulle alture dominanti la Costa dell’ Area Marina Protetta degli Infreschi.Ritorno in hotel. Cena e pernottamento.
3° giorno
– Si esce dal Parco del Cilento per la visita della Costa Lucana di Maratea.
– Trasferimento a Maratea: visita del centro storico ed escursione a piedi sul Monte San Biagiodominata dalla statua del Cristo Redentore.
– Trasferimento in pullman per il vallone Castrocucco fino a Rivello (visita del centro storico) e poi a Sapri per la SS104
– Pernottamento in hotel. Cena e pernottamento.
4° giorno
– Trasferimento a Marina di Ascea per la visita del sito archeologico di Elea-Velia.
– Escursione sulla costa del promontorio di Punta Licosa.
– Visita del centro storico dell’abitato di Agropoli.
– Rientro autostradale per Battipaglia nei luoghi di provenienza.
Note: escursioni di livello turistico (T) o escursionistico (E).