Borghi medievali nella Valle dell’Aterno – 23 marzo 2025
Escursione facile da Fagnano Alto (Ponte di epoca romana di Campana) al centro storico di Fontecchio Il fiume Aterno nasce nei pressi del Passo delle Capannelle, tra i monti della Laga ed il Gran Sasso. Percorre 140km prima di arrivare alla foce nel Mare Adriatico nel territorio di tre province: L’Aquila, Chieti e Pescara. In quel tratto che potrebbe essere considerato come la media valle, il fiume attraversa più di 40km di paesaggi appenninici protetti ed incontaminati come quelli del tratto iniziale (Parco Regionale Sirente-Velino. Aggrappati sui costoni delle rive, sorgono innumerevoli borghi spesso dominati, nelle zone più alte, da fortificazioni e massicce torri. Di origine medievale, questi minuscoli centri offrono spunti di notevole interesse paesaggistico ed artistico come nel caso di Fontecchio o dell’incantevole Campana, frazioncina del Comune di Fagnano Alto, nascosta tra i boschi del versante destro della valle raggiungibile solo, ancora oggi. tramite un ponte romano che risale ai tempi dell’Imperatore Claudio (l sec. d.c.). Fontecchio, invece, è un borgo fortificato che conserva intatte le sue case-bottega, le sue mura, la bella fontana tardo-gotica della piazzetta principale e la quattrocentesca torre munita di un orologio rinascimentale ancora funzionante. Percorso a piedi: Ponte di epoca romana sulla strada per la fraz. Campana di Fagnano alto (550m) – Centro abitato della fraz. Campana (580m) – Strada lungofiume (Aterno) (550m) -Ponte della Pietra (523m) – Centro storico di Fontecchio (650m) Dislivello in salita: 160m Q Dislivello in discesa: 30m e Sviluppo: 7km Difficoltà: turistico Tempo di percorrenza: 3h (escluse le soste) Costo 25...
Clicca per saperne di più