All’ombra della torre

ALL’OMBRA DELLA TORRE Torre di Cerrano a Pineto Per chi: per gli amanti del mare e della vita all’aria aperta. Un ritorno alle origini per riscoprire una vita sana a naturale. Mare, vela, escursioni, mountain bike e tanto altro per passare sette giorni in un corretto rapporto con la natura. Periodo: (2 turni) dal 26 luglio al 2 agosto – dal 2 al 9 agosto 2014 Durata: 1 settimana (da sabato a sabato) Regione: Abruzzo Località: Pineto (Teramo) Parco Marino Terre del Cerrano – Agricamping Cilli Attività: tanto mare, lezioni di vela e visita al laboratorio marino della Torre di Cerrano, escursioni nei dintorni, visita a borghi antichi e passeggiate in mountain bike. DESCRIZIONE Il nostro campo si svolgerà a Pineto, un paesino del litorale Adriatico all’ombra dell’imponente Torre di Cerrano, antico presidio antisaraceno, in uno dei tratti più belli del litorale abruzzese, un’area che proprio nel 2008 è stata istituita a nuovo Parco Nazionale Marino. In questo tratto di mare, che nasconde i tesori dell’antico porto romano di Atri, proprio i megaliti sommersi del millenario attracco hanno impedito la pesca di rapina e il saccheggio dei fondali, permettendo la conservazione dell’ecosistema marino, in cui è segnalata la frequentazione di cetacei e tartarughe (Caretta caretta). Sull’ampia spiaggia che ci ospiterà è presente un’importante vegetazione dunale che verso l’interno lascia il posto ad un’estesa pineta da cui prende il nome la cittadina costiera. Le specie che caratterizzano questo importante biotopo, che ormai sta progressivamente scomparendo a causa della sempre maggiore antropizzazione delle coste, sono gigli marini (Pancratium marittimum), i verbaschi (Verbascum niveum) e l’euforbia marittima (Euphorbia paralias). Un occhio attento può osservare, fra le dune, il Fratino (Charadrius alexandrinus), raro e prezioso uccello di ripa. COSA FAREMO Il programma prevede tanti momenti di relax e divertimento in spiaggia ma anche diverse attività: lezioni teoriche e pratiche di vela per conoscere i venti e tutte le tecniche per governare la barca per dare un senso a tanti termini: bolina, pennone, tangone ecc. Non solo mare però: sono previste anche escursioni e interessanti incontri di biologia marina, passeggiate in mountain bike anche sulla pista ciclabile che porta alla foce del fiume Vomano, dove accompagnati da un esperto ornitologo osserveremo l’avifauna presente; visita al “Cenerone”, un singolare vulcanello di fango che sviluppando sostanze gassose crea un fenomeno suggestivo e singolare. Visiteremo poi il borgo di Atri, famoso per le sue antiche fontane romane e il duomo e anche l’Oasi WWF dei Calanchi di Atri, famosa per le straordinarie formazioni geologiche su cui volteggiano tante specie di rapaci, avremo anche la possibilità di visitare un’azienda di apicoltura per scoprire il mondo delle api e come si produce il miele. Tra le facili escursioni non...

Clicca per saperne di più